Questo modulo esegue una codifca o decodifica per trasporto in quoted-printable, come definito nella RFC 1521: ``MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) Parte prima: Meccanismi per specificare e descrivere il Formato del Corpo dei Messaggi Internet''. La codifica con caratteri quotati stampabili è progettata per dati dove ci sono relativamente pochi caratteri non stampabili: lo schema di codifica base64, disponibile attraverso il modulo base64, è più compatta se sono presenti molti di quei caratteri, come quando si invia un file grafico.
| input, output[,header]) | 
input.readline() non restituisce una stringa
vuota.  Se l'argomento facoltativo header è presente e vero, il
carattere di trattino basso verrà decodificato come spazio.  Questo
viene usato per decodificare le intestazioni codificate ``Q'' come
descritto nell'RFC 1522: ``MIME (Multipurpose Internet Mail
Extension) 
Parte seconda: Estensioni per intestazioni di messaggi per testo non
Ascii''. 
| input, output, quotetabs) | 
input.readline() non restituisce una stringa
vuota.  quotetabs è un'opzione che controlla come codificare gli
spazi vuoti, e quando falso li lascia non codificati.  Notate che gli
spazi e i tabulatori che appaiono alla fine delle righe vengono sempre
codificati, come indicati da RFC 1521. 
| s[,header]) | 
| s[, quotetabs]) | 
0),
e viene passata direttamente ad encode().
Vedete Circa questo documento... per informazioni su modifiche e suggerimenti.