 |
 |
 |
La libreria di riferimento di Python |
 |
 |
 |
Questo modulo è sempre disponibile. Fornisce l'accesso alle funzioni
matematiche definite dallo standard C.
Queste funzioni non possono essere usate con i numeri complessi; usate
le funzioni con lo stesso nome dal modulo cmath se avete
bisogno del supporto per i numeri complessi. Visto che molti utilizzatori
non intendono acquisire le necessarie conoscenze matematiche per comprendere
i numeri complessi, si è deciso di porre una distinzione tra le funzioni che
li supportano e quelle che non lo fanno. Ricevere un'eccezione piuttosto che
un risultato complesso consente di rilevare immediatamente la presenza di inaspettati numeri
complessi usati come un parametro, cosìcchè il programmatore possa
determinare come e perché l'eccezione venne inizialmente generata.
Le seguenti funzioni vengono fornite da questo modulo. Tranne quando
esplicitamente dichiarato, tutti i valori restituiti sono numeri in
virgola mobile.
-
Restituisce l'arcocoseno di x.
-
Restituisce l'arcoseno di x.
-
Restituisce l'arcotangente di x.
-
Restituisce
atan(y / x).
-
Restituisce l'approssimazione per eccesso di x come numero in virgola mobile.
-
Restituisce il coseno di x.
-
Restituisce il coseno iperbolico di x.
-
Converte l'angolo x da radianti a gradi.
-
Restituisce
e**x.
-
Restituisce il valore assoluto di x.
-
Restituisce l'approssimazione per difetto di x come numero in
virgola mobile.
-
Restituisce
fmod(x, y), come definito nella
libreria C della piattaforma. Notate che l'espressione Python
x % y può non restituire lo stesso lo stesso
risultato.
-
Restituisce la mantissa e l'esponente di x come una coppia
(m, e). m è un numero in virgola mobile ed
e è un numero intero come nell'espressione
x == m * 2**e. Se x è zero,
restituisce (0.0, 0), altrimenti
0.5 <= abs(m) < 1.
-
Restituisce la distanza euclidea,
sqrt(x*x + y*y).
-
Restituisce
x * (2**i).
-
Restituisce il logaritmo di x in base base. Se la base
base non è specificata, restituisce il logaritmo naturale di
x.
Modificato nella versione 2.3:
Aggiunto l'argomento base.
-
Restituisce il logaritmo di x in base 10.
-
Restituisce la parte frazionaria ed intera di x. Entrambi i
risultati riportano il segno di x. la parte intera è restituita
come numero in virgola mobile.
-
Restituisce
x**y.
-
Converte l'angolo x da gradi a radianti.
-
Restituisce il seno di x.
-
Restituisce il seno iperbolico di x.
-
Restituisce la radice quadrata di x.
-
Restituisce la tangente di x.
-
Restituisce la tangente iperbolica di x.
Notate che frexp() e modf() hanno un modello di
chiamata/risultato diverso dalle equivalenti chiamate C: esse
richiedono un singolo argomento e restituiscono una coppia di valori,
invece che restituire il loro secondo risultato per mezzo di un
'parametro di output' (non esiste una cosa del genere in Python).
Il modulo definisce anche due costanti matematiche:
- pi
-
La costante matematica pi (NdT: Pi greco).
- e
-
La costante matematica e.
Note:
Il modulo matematico math consiste per lo più di sottili
involucri costruiti attorno alle funzioni matematiche della libreria C
della piattaforma sottostante. Il comportamento in casi eccezionali è specificato in modo
vago dagli standard del linguaggio C, e Python eredita gran parte
del funzionamento dei messaggi di errore delle funzioni matematiche proprio
dall'implementazione C della piattaforma sottostante. Come risultato, le
eccezioni specifiche sollevate in caso di errore (e anche se alcuni
argomenti sono considerati del tutto eccezionali) non vengono definite
in una maniera utile che sia portabile tra le piattaforme o le release. Per
esempio, non sappiamo se math.log(0) debba restituire
-Inf o sollevare (ValueError) o (OverflowError),
e in alcuni casi quando math.log(0) solleva OverflowError,
math.log(0L) potrebbe sollevare ValueError.
Vedete anche:
- Modulo cmath:
- La versione per numeri complessi della gran parte di queste funzioni.
 |
 |
 |
La libreria di riferimento di Python |
 |
 |
 |
Release 2.3.4, documentation updated on 21. maggio 2005.
Vedete Circa questo documento... per informazioni su modifiche e suggerimenti.